segreteriafnpi@gmail.com
La FNPI sostiene la ceramico-terapia per i bambini oncologici
La FNPI sostiene la ceramico-terapia per i bambini oncologici
La Federazione Nazionale Parafarmacie Italiane (FNPI)
sostiene la ceramico-terapia per i bambini oncologici
Per il mese dell’Oncologia Pediatrica, un gesto condiviso che ha
attraversato tutta Italia, fino a diventare un
grande risultato comune
Bolzano, 21 ottobre 2025 – Presso l’headquarter della Fondazione Lene Thun, si è svolto un incontro di ringraziamento con il presidente della Federazione Nazionale Parafarmacie Italiane (FNPI), dott. Davide Gullotta, per celebrare la chiusura della campagna solidale che ha coinvolto oltre 100 parafarmacie in ogni regione del Paese.
Nel mese di settembre, dedicato all’Oncologia Pediatrica, il “Filo d’Amore”, braccialetto solidale simbolo dell’iniziativa, ha trovato spazio sui banchi cassa delle parafarmacie aderenti, invitando i clienti a compiere una piccola donazione per i laboratori di ceramico-terapia sostenuti dalla Fondazione Lene Thun, che offrono momenti di creatività e sollievo ai bambini in cura nei reparti pediatrici di 34 ospedali in tutta Italia.
Un pranzo conviviale, la presenza del fondatore Peter Thun, della direttrice Paola Adamo e la consegna simbolica dell’assegno hanno reso ancora più speciale questo momento di condivisione e gratitudine.
“Il nostro impegno non si ferma al banco: essere un punto di riferimento anche nei momenti più difficili è parte della nostra missione”, ha affermato il dott. Davide Gullotta, presidente della Federazione Nazionale Parafarmacie Italiane.
“Quando un’organizzazione apre il cuore alla solidarietà, nasce qualcosa di prezioso. Siamo felici e grati di avere al nostro fianco FNPI, con cui condividiamo l’impegno di aggiungere sorrisi nei reparti oncologici dove ogni giorno si combatte con coraggio,”
ha dichiarato Paola Adamo, direttrice della Fondazione Lene Thun.
“Vedere così tante persone unirsi in un gesto comune ci ricorda quanto il bene sappia fare rete. Ogni contributo, ogni braccialetto donato, è un segno di speranza che arriva dritto al cuore dei bambini e delle loro famiglie,” ha concluso Peter Thun, fondatore della Fondazione Lene Thun.
Questa iniziativa segna l’inizio di un’amicizia solidale destinata a crescere, promuovendo la cultura della vicinanza, della responsabilità sociale e della cura condivisa in tutto il territorio nazionale.
Torna all'elenco